Regolamento e patto di convivenza
 
 
Questo regolamento viene spontaneamente istituito al fine di definire poche, semplici ma primarie regole di sicurezza e convivenza per permettere che l’attività sia pienamente e unicamente ricreativa, priva di pericoli e che l’interazione tra i piloti sia serena, libera, paritetica e collaborativa, quale spirito fondante di ogni attività hobbistica.
 
Il Campo volo “Fly Draghetto” si costituisce come associazione spontanea di individui, e quindi le responsabilità restano inscindibilmente a carico di ciascun soggetto. 
 
 
USO DEL CAMPO Volo * leggere attentamente*
 
Requisiti per l’ammissione al Campo
L’uso del Parcheggio macchine e il campo volo Draghetto, è riservato esclusivamente agli associati che sono regolarmente iscritti nella lista  piloti  , e per gli eventuali ospiti,solo dopo avere avvisato precedentemente i responsabili che gestiscono il campo volo della loro presenza.
Tutte le persono che non rientrano in questo contesto dovranno lasciare la macchina fuori dal campo ed entrare a piedi,onde evitare di occupare posti riservati ai soci.
Chi non dovesse rispettare questa regola,e fare di testa propria facendo entrare ospiti indesiderati, senza aver avvisato i gestori ,verra' allontanato da questo campo volo
----------------------------------------------------------------------------
 
Ciascun pilota deve dotarsi di un’assicurazione idonea a coprire i danni provocati a cose e persone dall’attività specifica e dovrà farsi carico di tutte le verifiche necessarie circa la reale idoneità), e risponde sia civilmente che penalmente del proprio operato. In caso di accesso al campo di minorenni, sia in qualità di piloti che di ospiti, è obbligatorio che questi siano sempre in compagnia di un adulto tutore, il quale si farà carico e sarà responsabile di qualunque azione dei minori ad esso affidati. Analogamente per animali al seguito.
 
Sicurezza
Le seguenti norme e regole costituiscono i principi inderogabili per gli associati e gli ospiti.
 
E’ imperativo il rispetto delle “no-fly zones”, (vedi para. 3) indicate nella piantina allegata. Queste vengono di norma indicate da un paletto bianco e rosso; laddove mancante, la regola base per il pilota è piazzarsi ad almeno 50 passi dall’individuo o veicolo più vicino, di spalle, e  volare di fronte. Individui e veicoli devono essere ad almeno 200 passi (150 mt) alla sua destra, sinistra e fronte, e comunque sempre 50 passi indietro. Il rispetto di queste zone è indipendente rispetto al tipo o alla taglia del modello.
 
E’ imperativo che ciascun pilota esegua manovre nel limite delle proprie capacità, e tali comunque da avere sempre il pieno governo del mezzo, in modo da prevenire qualsivoglia infrazione della no-fly zone, o danni a se stesso.
 
E’ imperativo inoltre che si presti sempre la massima attenzione agli altri eventuali piloti in volo contemporaneo in modo da non arrecare loro disturbo o distrazione con passaggi troppo vicini o comunque restare sempre a debita distanza da questi.
 
Durante il volo, è consentito il sorvolo dello stradino di accesso, purché non ci siano veicolo in transito su di esso: in questo caso, è fatto obbligo al conducente segnalare la sua presenza al pilota (voce, fari, clacson), e a quest’ultimo allontanarsi quanto prima dallo stradino. In ogni caso, la precedenza è del modello in volo: gli autisti dovranno pazientare. In caso di collisione, ciascuno sarà responsabile dei propri danni.
 
E’ fatta espressa richiesta ai piloti di controllare scrupolosamente il modello prima di alzarsi in volo, e di mettersi in sicurezza al primo accenno di problema.
 
E’ fatto obbligo agli astanti mantenere in ogni circostanza comportamenti tali da non distrarre il pilota durante il volo.
 
E inoltre richiesto ad astanti e piloti di restare nella zona parcheggio e ben distante dalle piazzole di volo, salvo diversi accordi con il pilota, prima di iniziare il volo. 
 
Chiunque, a giudizio collettivo, per qualunque ragione non fosse in condizioni sicure di volo, per sé e per gli altri, verrà dissuaso dal mettersi in volo o allontanato. 
 
Si richiede a tutti gli astanti di vigilare su tutti i presenti e nello specifico avvertire e trattenere eventuali ospiti, in caso di comportamenti incauti o inconsapevoli di qualsivoglia natura. 
 
Resta facoltà indiscutibile e sovrana degli astanti impedire il volo al pilota qualora venga percepito come poco sicuro.
 
Definizione delle zone di volo
Il Campo Draghetto prevede 3 zone di volo (A,B e C), in cui si può volare contemporaneamente, purché nel rispetto delle “no-fly-zones” (vedi Allegato A) e delle prescrizioni di sicurezza di cui sopra. La zona C è ristretta e il volo dei modelli di taglia grande (indicativamente sopra i 350 mm di pala) è da valutare adeguatamente a seconda dello stile di volo (concessi principianti in hovering, set up etc). Le zone di volo NON possono intersecarsi: chi lo fa, diventa responsabile delle sorti del modello altrui. In caso di collisione, dovrà essere accertata la dinamica, a partire dal punto di impatto con suolo (detriti). I danni saranno a carico del responsabile, su accordo individuale circa le modalità e l’entità, a meno di coinvolgimenti di persone, per cui si rimanda agli accertamenti di legge.
 
Regole pratiche per il volo
File di attesa: le piazzole A e B hanno un’unica fila di attesa, mentre la piazzola C, per la sua distanza, avrà fila a se stante. E’ opportuno, nel rispetto degli altri e per la regolarità dei voli, “chiamare” la propria posizione nella fila. Si raccomanda lo scrupoloso rispetto della posizione nella fila. 
 
Tempi di volo: è opportuno che ciascun pilota regoli il tempo di volo in relazione alle presenze e dia agli altri la possibilità di volare equamente. Come regola indicativa, 7 minuti possono essere indicati come tempo limite per ciascun volo (e/o presenza in piazzola). 
 
Set up modelli: ogni operazione che preveda la messa in funzionamento dei rotori, dovrà essere compiuta nel rispetto delle regole dei 50 passi. E’ consentito fare prove (sempre a debita distanza dagli altri), in caso pale e palini / eliche etc. siano stati rimossi, sempreché le condizioni della zona parcheggio lo consentano e non si arrechi disturbo agli altri.
 
Ingresso e parcheggio
Il Campo Draghetto prevede 2 zone parcheggio e stazionamento (p e k), in cui si può sostare/parcheggiare NON contemporaneamente (la scelta verrà effettuata in base alla stagione), per non ostacolare i corridoi di volo.
 
L’ingresso al campo prevede l’apertura di una sbarra metallica a scorrimento, che dovrà essere sempre richiusa a cura dell’ultimo pilota: ogni ospite dovrà lasciare il campo insieme all’ultimo pilota.
La sbarra dovrà essere richiusa ed eventualmente bloccata con l’apposito dispositivo (lucchetto, bullone etc.), secondo le indicazioni del proprietario e del Presidente (vedi para 11) 
 
Visitatori e piloti ospiti
L’accesso al campo è consentito agli eventuali visitatori/spettatori o piloti ospiti, purché:
il pilota che li invita si impegni a far rispettare loro tutte le regole qui riportate (ad eccezione di ogni forma di pagamento), pena il rivalersi su di lui per eventuali inadempienze
la richiesta venga preventivamente definita e approvata dal Presidente, che può negare il permesso dietro chiarimento delle ragioni.
Soprattutto in caso di eventi o raduni (più di 4 piloti ospiti in totale contemporanei), è fatto obbligo di informare tutti i piloti con largo anticipo, per programmare adeguatamente le presenze e mitigare affollamenti e congestioni alle piazzole.
 
Norme elementari di civile convivenza
Laddove non meglio specificato in questo regolamento, valgono le elementari e ovvie regole della civile convivenza: chi rompe, paga; chi sporca, pulisce; chi molesta, o infastidisce, o provoca, o tiene un atteggiamento ostile, aggressivo, pericoloso o comunque non coerente con l’attività del campo volo, verrà allontanato.
 
In particolare in caso di crash, si raccomanda la più scrupolosa e meticolosa raccolta di frammenti e detriti, in quanto questi potrebbero inquinare l’erba, che costituisce alimento per gli animali della cascina ospite.
 
In ogni caso, il campo va tenuto scrupolosamente pulito: si raccomanda, a fine giornata, di raccogliere ogni frammento sfuggito durante l’attività (plastiche, fascette, detriti e frammenti, buste etc)
 
Provvedimenti disciplinari e sospensioni dall’attività di volo
In caso le regole e prescrizioni del presente regolamento non venissero rispettate (con particolare enfasi alle norme di sicurezza e di rispetto delle file), è facoltà/dovere di ciascun pilota presente, richiamare il pilota inadempiente e suggerire i comportamenti adeguati; in caso questi continuino ad essere ignorati, è facoltà di ciascun pilota segnalare al Presidente la situazione per valutare, in assemblea (vedi para 11) eventuali provvedimenti disciplinari.
 
I provvedimenti previsti sono:
sospensione temporanea breve dall’attività di volo: il pilota richiamato dovrà, con effetto immediato, cessare le attività di volo per le 36 ore solari successive;
in caso di reiterazione (recidiva), la sospensione potrà essere prolungata per un periodo fino a 30 giorni solari, a discrezione dell’assemblea;
nei casi più gravi, o alla terza reiterazione, è facoltà dei piloti votare a maggioranza l’allontanamento permanente dal Campo volo del socio inadempiente.
 
In ogni caso, la sospensione non dà titolo al rimborso della quota associativa, né in toto né in parte, a meno di concessioni discusse caso per caso.
 
 
LISTA PILOTI
Iscrizione alla lista dei piloti permanenti
Per poter partecipare su base continuativa alle attività del Campo volo, ciascun pilota, indipendentemente dalle capacità di volo, o alla frequenza di presenza, dovrà fare richiesta al Presidente il quale potrà accettare o meno la richiesta, mediante votazione di maggioranza di tutti gli altri piloti iscritti.
 
L’iscrizione alla Lista piloti è annuale, rinnovabile, e implica:
Di essere maggiorenne;
l’accettazione piena ed incondizionata delle norme e regole del presente regolamento;
in particolare , le norme di sicurezza ed i provvedimenti disciplinari, compreso l’allontanamento;
la messa a disposizione del Presidente, su richiesta, di copia della polizza di assicurazione (anche se questa presa visione non malleva il pilota alle verifiche di cui al para 1)
il versamento a fondo perduto della quota di associazione (para 10).
 
Quanto sopra si applica in toto anche ai piloti ospiti, tranne l’ultimo capoverso.
In caso di pilota o ospite minorenne, è richiesto che questi sia accompagnato da un maggiorenne tutore.
 
Il recesso volontario del pilota non dà titolo al rimborso della quota associativa, né in toto né in parte.
 
 
 
 
Lista dei Piloti
 E’ richiesto a ciascun pilota consegnare al Presidente le seguenti informazioni:
nome e cognome
numero di recapito telefonico e cellulare
email
nome e recapito di persona da contattare in caso di necessità
 
La lista dei Piloti dovrà essere preparata dal Presidente (vedi Allegato B) messa a disposizione di tutti i soci permanenti, in modo da consentire la tempestiva diffusione di informazioni in caso di necessità.
 
Resta fin d’ora inteso che il pilota autorizza il Presidente e gli altri soci alla diffusione delle informazioni a lui riguardanti per i soli fini del Campo Volo.
 
 
Resta fin d'ora inteso che la gestione del campo volo, e esclusivamente dei soci fondatori